Lo Chef Dimitri Mattiello
La storia

Dimitri Mattiello nasce nel 1984 in una famiglia che vive di ristorazione da ben cinque generazioni. Il ristorante di casa si chiama Antica Osteria Penacio e si trova sui Colli Berici, ad Arcugnano. Lo zio e la zia hanno un ristorante ciascuno e tutti in provincia di Vicenza li conoscono come “i Penacio”.

Dimitri impara tutto sul campo, lavorando fin da giovanissimo fianco a fianco della madre Imera e del padre Roberto. Acquisisce i fondamentali, immergendosi in una cucina ancora molto ancorata alla tradizione che ha negli spiedi di carne uno dei suoi capisaldi.

La voglia di apprendere per  Dimitri è ancora tanta. Nel 1998, appena diciottenne, coglie al volo l’occasione di diventare assistente di cucina di Gianfranco Vissani nelle sue iniziative televisive. Per un anno gira l’Italia per 60 puntate del programma Uno Mattina nelle quali lavora a stretto contatto con lo chef umbro apprendendo la sua visione di cucina e imparando molto dalla sua capacità di raccontarla al grande pubblico.
Tornato a Vicenza, il ristorante di famiglia gli sta stretto. Ha giusto da parte i soldi per un furgone usato su cui caricare pentole, piatti, sedie e tavoli e improvvisare un servizio di catering a domicilio con cui sperimentare la propria indipendenza.
Nel 2012, dopo 16 anni, abbandona l’Antica Osteria Penacio. Sceglie di metterci la faccia, di mettere il suo nome al centro, rinunciando a quello che nel mondo gastronomico veneto è un marchio, quel Penacio sinonimo di una ristorazione di qualità. Nasce così Dimitri Restaurant, il nuovo locale che lo chef ha aperto a Grancona, caratterizzato da piatti di alto livello e un locale dal design ricercato e signorile.